Oggi:

2025-04-28 21:19

Energia a costi accessibili: il Piano UE

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 26 febbraio 2025, nell’ambito del Clean Industrial Deal, la Commissione europea ha presentato l’Affordable Energy Action Plan, un piano d'azione con misure a breve termine per ridurre i costi energetici, attrarre investimenti e rafforzare la sicurezza energetica. Il piano stima che l'attuazione delle misure si tradurrà in risparmi progressivi: 45 miliardi di euro nel 2025, 130 miliardi entro il 2030 e 260 miliardi entro il 2040.

Con il Piano la Commissione punta a rendere l’energia più accessibile attraverso una riduzione delle tasse nazionali sull’elettricità, l’adozione di contratti di fornitura a lungo termine e il miglioramento delle reti elettriche. Una maggiore integrazione del mercato energetico e lo sviluppo delle rinnovabili potrebbero abbassare i prezzi all’ingrosso dell’elettricità fino al 40%. La Commissione propone inoltre misure per rendere più competitivo il mercato del gas, sfruttando il potere d’acquisto dell’UE per ottenere condizioni di approvvigionamento più vantaggiose.

L’efficienza energetica avrà un ruolo centrale, con il potenziamento delle misure di ecodesign e l’introduzione di garanzie dell’UE per agevolare gli investimenti nel settore. Questo potrebbe generare risparmi fino a 162 miliardi di euro annui entro il 2030.

Per garantire la stabilità dei prezzi e prevenire interruzioni, il piano rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento, con strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche. La Commissione aggiornerà inoltre il quadro normativo per affrontare minacce emergenti, come attacchi informatici o sabotaggi, e fornirà linee guida agli Stati membri su incentivi per ridurre i consumi energetici nei momenti critici.

Secondo la Commissione, completare l’Unione dell’energia sarà un elemento essenziale per rendere il mercato più integrato, affidabile e meno vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi. Il piano prevede il potenziamento delle interconnessioni transfrontaliere e il sostegno all’elettrificazione di settori strategici, garantendo al contempo una transizione equa e sostenibile per imprese e cittadini.

Disponibili sul sito della Commissione europea la scheda informativa e le Q&A.