• Home
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Contatti
  • Link
  • Registrazione

Sezioni

  • Agorà (13)
  • Ambientalismo (40)
  • Beni culturali (2)
  • Biodiversità (63)
    • Diversità  ecosistemica (21)
    • Diversità  genetica (17)
    • Diversità  specifica (7)
  • Bonifiche (24)
  • Clima (203)
  • Energia (526)
    • Auto elettrica (13)
    • Efficienza energetica (168)
    • Energie fossili (78)
    • Eolico (33)
    • Fonti rinnovabili (161)
    • Strategie energetiche (90)
  • Enti scientifico-tecnici (31)
  • Europa (272)
  • Humanitas (68)
  • Miscellanea (43)
  • Normativa (40)
  • Nucleare (61)
    • Fukushima (5)
    • Incidenti nucleari (2)
    • Nucleare europeo (16)
    • Nucleare globale (7)
    • Nucleare italiano (29)
  • Organismi Internazionali (2)
  • Paesaggi (12)
  • Rifiuti (317)
    • Gestione dei rifiuti (219)
    • I rifiuti in Europa (31)
    • I rifiuti in Italia (69)
    • I rifiuti nel Mezzogiorno (22)
  • Riforme (23)
  • Rischi naturali (69)
    • Altri rischi (5)
    • Rischio idraulico-geologico (18)
    • Rischio sismico (31)
    • Rischio vulcanico (10)
  • Sanità (29)
  • Scienze (18)
  • Sviluppo sostenibile (97)
  • Territorio (67)
  • Trasporti (53)

Rubriche

  • Quel che c'è da sapere
  • l'Astrolabio RECENSIONI
  • l'Astrolabio SCIENZE
  • Controcanto
  • In ordine sparso
  • Rewind
  • English Version

Registrati

Registrandoti riceverai
la newsletter di L'Astrolabio e potrai commentare gli articoli pubblicati!

Media

  • Fotografie
  • Video
  • Presentazioni

Oggi:

2021-04-13 08:43

Bonifiche

Bonifiche

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali di ISPRA

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Pubblicato il Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani

AMIANTO

Una Vecchia, Grave Questione Ancora Non Risolta
Giovanni Barca

IL MERCURIO NEI FIUMI E NEL MARE

Un Inquinamento Lungo 200 Chilometri
Pierfranco Lattanzi*

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Bonifiche, per il presidente dell’Ispra la situazione dei siti d’interesse nazionale “non è brillante”

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Risoluzione della Camera sul recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Inquinamento e salute nella provincia di Brescia, la Camera approva all’unanimità due mozioni

TECNICHE DI FITORIMEDIO IN UMBRIA

La Bonifica Dimenticata
Redazione

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Il Senato approva tre mozioni su infrastrutture idriche e consorzi bonifica

QUEL CHE C’È DA SAPERE

Audizioni per la riforma della disciplina della bonifica dei siti contaminati
  • 1
  • 2
  • 3
  • seguente ›
  • ultima »
Condividi contenuti
Contattaci
40 anni di riformismo ambientalista negli scritti di Mario Signorino* e nella vita degli Amici della Terra

Immaginando

Un Giro in Paese

Quel che c'è da sapere

  1. Delocalizzazione della CO2: il Parlamento europeo chiede dazi sulle importazioni
  2. Horizon Europe 2021 – 2024: pubblicato il piano strategico
  3. Primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali di ISPRA
  4. End of waste: il Mite fa il punto sullo stato dei decreti
  5. Il Consiglio europeo adotta il programma InvestEU
  6. Le indicazioni della piattaforma europea per la Finanza Sostenibile
  7. Le nuove istruzioni Ispra-Snpa per il Rapporto annuale rifiuti speciali
  8. Il valore dell’acqua per l’Italia: il Libro bianco 2021 di The European House – Ambrosetti
  9. Autorità Antitrust: adeguare gli impianti di termovalorizzazione al centro e al sud Italia

Ultimi articoli

Riprende la Corsa al Partito Verde?
Ambientalisti Strani
I Certificati Bianchi Hanno Funzionato. Facciamoli Ripartire
Perché mancano sempre 30 anni
La Carica dei Cinghiali
Giorgio, 18 Anni, 'Biodegradabile'
Ambiente e Salute: Alleati. Non Contendenti
Investire Subito nella Ventilazione di Scuole e Ospedali
Tutto Quello Che Avreste Voluto Sapere sull’Incenerimento
Il Personal Computer dell’Apollo11
Ci Aspettiamo Efficienza, Tecnologia, Efficacia degli Investimenti
Dare Acqua al Domani
Progettare e Misurare il Next Generation Fund. Senza Doppioni.

Social menu

  • YouTube
  • Facebook

L'Astrolabio
Periodico di informazione sull’energia, l’ambiente e le risorse
Testata registrata presso il Tribunale di Roma
Aut. Trib. di Roma del 22/04/1996 n. 189
Direttore Responsabile: Aurelio Candido

Redazione e Amministrazione:
Via Ippolito Nievo 62 -
00153 Roma - Tel. 06.6868289
06.6875308 


l'Astrolabio © 2015
ISSN 2421-2474  

  • Copyright
  • Disclaimer

l'Astrolabio è un progetto editoriale di Amici della Terra