Home
Chi siamo
Sostienici
Contatti
Link
Registrati o accedi per commentare
Ricevi
la Newsletter
Sezioni
Agorà
(16)
Ambientalismo
(51)
Beni culturali
(2)
Biodiversità
(120)
Diversità ecosistemica
(63)
Diversità genetica
(30)
Diversità specifica
(11)
Bonifiche
(32)
Clima
(400)
Energia
(996)
Auto elettrica
(24)
Efficienza energetica
(234)
Energie fossili
(185)
Eolico
(81)
Fonti rinnovabili
(314)
Strategie energetiche
(257)
Enti scientifico-tecnici
(54)
Europa
(536)
Humanitas
(76)
Miscellanea
(47)
Normativa
(156)
Nucleare
(88)
Fukushima
(5)
Incidenti nucleari
(2)
Nucleare europeo
(23)
Nucleare globale
(12)
Nucleare italiano
(43)
Organismi Internazionali
(2)
Paesaggi
(56)
Rifiuti
(445)
Gestione dei rifiuti
(329)
I rifiuti in Europa
(45)
I rifiuti in Italia
(80)
I rifiuti nel Mezzogiorno
(22)
Riforme
(26)
Rischi naturali
(88)
Altri rischi
(7)
Rischio idraulico-geologico
(33)
Rischio sismico
(33)
Rischio vulcanico
(13)
Sanità
(40)
Scienze
(19)
Sviluppo sostenibile
(184)
Territorio
(83)
Trasporti
(107)
Rubriche
Quel che c'è da sapere
l'Astrolabio RECENSIONI
l'Astrolabio SCIENZE
Controcanto
In ordine sparso
Rewind
English Version
Media
Fotografie
Video
Presentazioni
Oggi:
2025-07-13 12:57
I rifiuti in Europa
Rifiuti
/
I rifiuti in Europa
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Termovalorizzazione dei rifiuti, la Commissione Ue legittima le spedizioni transfrontaliere
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Acque reflue, un commissario straordinario unico per fronteggiare le sanzioni Ue
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Economia circolare, la Commissione Ue fa il bilancio del primo anno e annuncia nuove iniziative
QUEL CHE C’È DA SAPERE
La Commissione Ue propone un regolamento per favorire l'uso di concimi organici e ricavati dai rifiuti organici
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Le osservazioni della commissione ambiente della Camera sulla comunicazione della Commissione Ue sull’economia circolare
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Economia circolare e rifiuti (2): le proposte della Commissione Ue sulle discariche
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Economia circolare e rifiuti (3): le proposte della Commissione Ue sugli imballaggi
Economia circolare e rifiuti: le proposte della Commissione europea
di:
Beniamino Bonardi
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Presentato il pacchetto della Commissione Ue su economia circolare e rifiuti
QUEL CHE C’È DA SAPERE
Nuova proposta di direttiva sui rifiuti, la lettera del Ministro Galletti alla Commissione Ue
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
seguente ›
ultima »
Cerca nel sito:
Immaginando
Lissodelfino Boreale
Quel che c'è da sapere
di Carlotta Basili
Direttiva EPBD: le indicazioni UE per l'attuazione
Idrogeno e PNRR: 19 progetti di ricerca e sviluppo
CCS, idrogeno e metano: via libera al DDL
Industria verde e tecnologie green: provvedimenti UE in Gazzetta
Ets2: 15 Paesi UE chiedono una riformulazione
Aiuti di Stato: la Commissione adotta nuova disciplina
Approvato il Programma nazionale di esplorazione
Ultimi articoli
Attenti Che Cade!
ARERA: a Che Serve l’Indipendenza
Abbandonare la Cogenerazione per le Rinnovabili? Forse no.
La Vexata Quaestio dell’Estinzione delle Api
Decarbonizzare Elettricità già Decarbonizzata?
Stato e Regioni: Niente di Meglio da Fare che Sparare agli Uccellini?
Il Nuovo Approccio all’Energia Nucleare in Italia
Dove Muoiono le Lingue
La Rivolta dei Territori Europei in Difesa del Paesaggio
L’Italia all’Avanguardia nella Riduzione. Ma il Governo Non se ne Accorge…
Il TAR del Lazio Boccia Ogni Limite alle FER. Ma la Direttiva UE Chiede una Pianificazione Territoriale
Il Blackout è Passato. Restano i Danni in Spagna e Costose Lezioni per Tutti
Sviluppi dell’Energia Nucleare nel Mondo