QUEL CHE C'È DA SAPERE
L’EFSA (L’Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha pubblicato il 6 luglio una nota in cui comunica i risultati della revisione paritetica dell’EFSA sulla valutazione del rischio del glifosato come sostanza attiva, eseguita dalle autorità di quattro Stati membri.
Il glifosato è una sostanza chimica utilizzata in diversi erbicidi, il cui impiego in Europa è sottoposto a una severa regolamentazione. Poiché il periodo di approvazione dell’uso del glifosato nell’UE termina il 15 dicembre 2023, nell’ambito del processo legislativo previsto per il rinnovo sono state effettuate la valutazione del rischio da parte degli Stati membri e la successiva revisione paritetica dell’EFSA, che ha quindi trasmesso le proprie conclusioni alla Commissione europea e agli Stati membri.
Nella sua revisione, l’EFSA non ha individuato alcuna area di preoccupazione critica (una preoccupazione è definita critica quando riguarda tutti gli usi proposti della sostanza attiva oggetto di valutazione, impedendone così l’approvazione o il rinnovo) in relazione al rischio che esso comporta per l’uomo, gli animali o l’ambiente. Nelle conclusioni dell’EFSA sono state riportate alcune lacune nei dati individuate come questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o questioni rimaste in sospeso.
Ai fini della valutazione del rischio relativo al glifosato a livello di UE, l’EFSA ha utilizzato la classificazione di pericolo dell’ECHA (l’Agenzia europea per le sostanze chimiche) che, nel 2022, in seguito ad una valutazione dei pericoli posti dal glifosato, ha concluso che non soddisfa i criteri scientifici per essere classificato come sostanza cancerogena, mutagena o reprotossica.
Non appena il processo di verifica sulla conformità dei contenuti alle norme in materie di protezione dei dati personali e riservatezza sarà completato, l’EFSA pubblicherà integralmente le proprie conclusioni unitamente a tutti i documenti di riferimento relativi alla revisione paritetica e alla valutazione del rischio sul proprio sito web. Per maggiori informazioni sui risultati della revisione paritetica dell’EFSA e sul processo seguito per valutare la sicurezza dei pesticidi nell’UE, è possibile consultare la Scheda informativa sul glifosato e la Pagina tematica sul glifosato.