Oggi:

2025-04-28 21:49

Idrogeno: lo stato dei progetti PNRR

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 27 febbraio si è tenuto un incontro, organizzato da TEHA Group in collaborazione con WAVE e che ha coinvolto i rappresentanti di 15 Hydrogen valley, per individuare strategie di supporto e promuovere lo sviluppo di filiere sul territorio.

Secondo il monitoraggio di TEHA e WAVE, nonostante i 2,5 miliardi di euro stanziati dal PNRR per l’idrogeno, molte risorse non sono state assegnate a causa della scarsa partecipazione delle aziende ai bandi. In particolare, diversi progetti delle Hydrogen Valley rischiano di non essere completati: su 57 iniziative finanziate per 532 milioni di euro, solo 9 hanno concluso il processo autorizzativo e di procurement, per un totale di 132 milioni (circa il 25%).

Tale rallentamento è dovuto al cambiamento nella domanda di idrogeno, con accordi iniziali tra produttori e consumatori che spesso non si sono concretizzati. Ciò potrebbe compromettere l’attuazione del PNRR, lasciando fondi inutilizzati (11 iniziative hanno già rinunciato) o spesi senza generare un reale impatto industriale e territoriale.

Durante la riunione è emerso anche il problema della mancanza di una governance nazionale unificata per l’idrogeno, capace di garantire un coordinamento strategico e di superare l’attuale frammentazione della filiera. Per superare queste difficoltà, a commentato Alessandro Viviani, Associate Partner di Teha Group, “diventa cruciale una visione politica chiara e coerente, capace di concentrare le risorse su progettualità in grado di garantire un ritorno concreto, in particolare in termini di sviluppo tecnologico e indotto industriale del Paese”.