Oggi:

2025-01-16 16:14

Infrastrutture critiche: la Raccomandazione adottata dal Consiglio UE

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie C del 5 luglio la Raccomandazione del Consiglio del 25 giugno 2024 relativa a un programma per coordinare una risposta a livello dell'Unione alle perturbazioni delle infrastrutture critiche con significativa rilevanza transfrontaliera.

La raccomandazione, spiega il Consiglio europeo in una nota, istituisce un programma dell'UE per le infrastrutture critiche il cui obiettivo è promuovere una conoscenza situazionale condivisa dell'origine e delle conseguenze di un incidente, rafforzare il coordinamento della comunicazione pubblica e garantire una risposta efficace.

Il programma raccomanda diverse azioni quali la condivisione delle informazioni, il coordinamento con altri meccanismi di gestione delle crisi e delle emergenze dell'UE, scambi sugli approcci alla comunicazione pubblica, la preparazione di relazioni sugli incidenti e l'assistenza tecnica fornita da altri Stati membri o dalle pertinenti istituzioni dell'UE agli Stati membri colpiti.

Secondo la Raccomandazione, si verifica un incidente delle infrastrutture critiche con significativa rilevanza transfrontaliera quando un incidente che colpisce un'infrastruttura critica ha uno dei seguenti effetti: a) effetti negativi rilevanti sulla fornitura di servizi essenziali, valutati da sei o più Stati membri interessati; b) effetti negativi rilevanti sulla fornitura di servizi essenziali da parte di un soggetto critico di particolare rilevanza europea; c) effetti negativi rilevanti sulla fornitura di servizi essenziali a o in due o più Stati membri e richiede, in accordo con i paesi interessati, una risposta a livello dell'UE.

La Commissione organizzerà un'esercitazione a livello dell'UE entro 18 mesi dall'adozione della raccomandazione.