Oggi:

2025-04-28 22:09

Consultazione MASE per il Piano sociale per il clima

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato una consultazione pubblica per la redazione del Piano Sociale per il Clima (Psc), in linea con il Regolamento UE 2023/955 del 10 maggio 2023. L’obiettivo del Piano è definire misure e investimenti volti a mitigare gli impatti economici del nuovo sistema ETS2 sui soggetti più vulnerabili, con particolare attenzione a famiglie e microimprese.

Per raccogliere contributi, è stato reso disponibile online un questionario consultivo, accessibile fino al 18 marzo. Il questionario è articolato in 17 domande, suddivise nei principali ambiti di intervento del Psc, tra cui povertà energetica, sostegno alle famiglie e alle microimprese vulnerabili, trasporti sostenibili.

I risultati della consultazione saranno valutati e integrati nella versione definitiva del Piano, che dovrà essere inviato alla Commissione europea entro il 30 giugno 2025. Il Ministero ha sottolineato che questa iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso più ampio di informazione e confronto, che coinvolgerà cittadini, imprese, enti locali e operatori del settore fino a maggio 2025, con ulteriori strumenti di consultazione diretta.

Per aiutare gli Stati membri nella alla redazione dei Piani, la Commissione europea ha pubblicato il 5 marzo una guida per la redazione dei Piani sociali per il clima, una guida tecnica per l’applicazione del principio DNSH e una serie di allegati.