QUEL CHE C'È DA SAPERE
Il 30 gennaio, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dato il via al dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea incontrando i principali attori del settore. Durante l'incontro, ha annunciato che il processo culminerà il 5 marzo 2025 con la presentazione del piano d’azione per l’auto, affidata al commissario ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas.
Il piano si baserà sulle indicazioni emerse dal confronto con gli stakeholders, sui risultati della consultazione pubblica aperta dal 30 gennaio e sui lavori tematici dei commissari europei. Il commissario Wopke Hoekstra lavorerà sulla transizione ecologica, Stephane Séjourné sulla catena del valore e l’approvvigionamento, Henna Virkkunen sull’innovazione tecnologica e digitale, mentre Roxana Minzatu si occuperà delle competenze e dell’impatto sociale della trasformazione industriale. Il Consiglio e il Parlamento europeo saranno costantemente aggiornati e coinvolti nell’elaborazione del piano.
Alla riunione inaugurale hanno partecipato 22 rappresentanti del settore, tra i presenti figuravano Acea, Beuc, Bmw, Bosch, ChargeUp Europe, Clepa, Daimler Truck, Etf, Forvia, IndustriAll European Trade Union, Iveco, Mahle, Milence, Recharge, Renault, T&E, Traton Group, Valeo, Volkswagen, Volvo Cars, gruppo Volvo e ZF.
Le osservazioni per la consultazione pubblica sul piano d’azione possono essere inviate fino al 13 febbraio a questo link.