Oggi:

2025-04-28 21:16

Auto: il Piano d’azione europeo

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 5 marzo la Commissione europea ha lanciato Industrial l’Action Plan for the European automotive sector, basato sul dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea, con l’obiettivo di garantire un settore automobilistico innovativo, sostenibile e competitivo.

Il Piano d’azione della Commissione include misure per rafforzare l’innovazione, in particolare attraverso la creazione di un’alleanza industriale per lo sviluppo di software, chip e tecnologie per la guida autonoma. L’Europa punta a portare i veicoli autonomi sulle strade il più rapidamente possibile, riducendo gli ostacoli normativi e avviando progetti pilota su larga scala. Un altro tema chiave è la competitività, con l’introduzione di misure per sostenere la produzione europea di batterie e ridurre la dipendenza da importazioni più economiche. Tra le azioni previste, il supporto diretto ai produttori di batterie UE e l’introduzione di requisiti europei di contenuto per le celle e i componenti.

La revisione dei regolamenti UE sulle emissioni per auto e veicoli leggeri, inizialmente prevista per il 2026, sarà anticipata alla seconda metà del 2025. Il commissario per i Trasporti sostenibili Apostolos Tzitzikostas ha chiarito che la revisione non metterà in discussione il divieto di vendita di auto termiche dal 2035 e gli obiettivi per il 2030 rimarranno invariati.

Parallelamente al Piano, la Commissione ha pubblicato la comunicazione “Decarbonise Corporate Fleets”, che promuove buone pratiche per rendere più sostenibili le flotte aziendali, responsabili del 60% delle nuove immatricolazioni. Sono in fase di studio anche nuove misure per stimolare la domanda di veicoli europei a zero emissioni, attraverso incentivi, norme sulla riparabilità delle batterie e strumenti di difesa commerciale per proteggere le aziende europee dalla concorrenza sleale.