Oggi:

2025-04-28 20:52

Il ministro Costa al governatore Musumeci: No a termovalorizzatori in Sicilia

QUEL CHE C'È DA SAPERE

In vista dell’approvazione del Piano regionale dei rifiuti della Sicilia, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa (M5S) ha scritto al governatore Nello Musumeci raccomandandogli di dire No agli inceneritori, perché “è necessario avviare un percorso di gestione dei rifiuti votato alla sostenibilità e allo sviluppo di soluzioni alternative alla tradizionale termovalorizzazione, meno impattanti in termini ambientali ed emissivi, limitando il ricorso alla discarica ai soli scarti non altrimenti valorizzabili, per i quali tale gestione costituirebbe il miglior risultato ambientale raggiungibile”.

“Con tale prospettiva - scrive il ministro - rimango in attesa, in coerenza con l'attività di vigilanza in capo al mio dicastero, di poter ricevere ulteriori aggiornamenti sullo stato del processo, con la speranza e la convinzione di poter vedere finalizzato da parte dei tuoi uffici un documento che testimoni l'impegno dell'amministrazione regionale ad adeguarsi alle direttive europee e a sviluppare un ciclo dei rifiuti sostenibile, concentrando gli sforzi sull'individuazione di forme di gestione più aderenti alla gerarchia dei rifiuti.”

Al ministro Costa ha replicato il senatore siciliano Davide Faraone, capogruppo di Italia Viva a Palazzo Madama, ricordando che “in Sicilia ci sono più discariche (fra attive e dismesse da bonificare) che Comuni: 553 discariche contro 390 Comuni. L’isola ‘vanta’ 5 milioni di metri quadrati di discariche, ovvero la superficie equivalente a 700 campi di calcio”.

“Mi considero un ambientalista convinto e credo che l’emergenza più grande sia quella di chiudere e bonificare al più presto questa bomba ambientale rappresentata dalle discariche”, scrive Faraone a Costa. “Ma si sa, ambientalismo in questo Paese fa rima con immobilismo, con fanatismo, quindi mi rendo conto che il mio verde è un po’ più sbiadito. Lei, ministro Costa, appare per dire cosa non si deve fare, e scompare quando dovrebbe suggerire una strada da percorrere. E a questo proposito sa quali sono le regioni virtuose nella gestione dei rifiuti nel nostro Paese? Sono 7 su 20 quelle che sono riuscite a superare l’obiettivo europeo del 65% di differenziata e recupero: Veneto 73,8%, Trentino Alto Adige 72,5%, Lombardia 70,7%, Marche 68,6%, Emilia Romagna 67,3%, Sardegna 67%, Friuli Venezia Giulia 66,6%. Bene, saprà anche che in queste regioni gli impianti termovalorizzatori e inceneritori ci sono e funzionano alla grande.” 

rifiuti sicilia

buongiorno,
è l'ennesimo intervento insipiente del Ministro dell'ambiente protempore. speriamo che il suo dicastero non blocchi l'ennesimo intervento utile.
Ringrazio e saluto.