Oggi:

2025-09-15 21:28

Il Decreto Ucraina (DL 21/2022) è legge

QUEL CHE C'È DA SAPERE

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio la Legge 20 maggio 2022, n. 51 “Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”.

Numerose le disposizioni in tema energetico, tra cui la riduzione delle accise su benzina, gasolio e Gpl e di accisa e Iva sul metano auto, bonus sociali per elettricità e gas, credito d'imposta per le imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, misure per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas, semplificazioni in materia di impianti da fonti rinnovabili, contributo straordinario contro il caro bollette (tassa sugli extraprofitti).

Le legge di conversione conferma, inoltre, la disposizione del Dl 21/2022, art. 21, che stabilisce che, al fine di promuovere la diffusione di pratiche ecologiche nella fase di produzione del biogas, ridurre l'uso  di  fertilizzanti chimici, aumentare l'approvvigionamento di materia organica nei suoli e limitare i costi di produzione, i Piani di utilizzazione agronomica (di cui all’articolo 5 del Decreto ministeriale 25 febbraio 2016) prevedono  la  sostituzione  dei fertilizzanti chimici di sintesi con il digestato equiparato per il quale vengono stabilite anche le condizioni alle quali è equiparato ai fertilizzanti di origine chimica.

Confermata anche per la disposizione, all’art. 30, che inserisce i rottami ferrosi tra le "materie prime critiche" la cui esportazione è soggetta all’obbligo di notifica al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero degli affari esteri.