Oggi:

2025-09-14 00:11

Pubblicato il sesto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 28 agosto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il sesto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale , approvato e trasmesso a Presidenza del Consiglio e MEF. Si tratta dello strumento che ogni anno misura la condizione delle risorse naturali ed ecosistemi italiani, valutando sia i servizi ecosistemici forniti (aria, acqua, suolo, cibo, biodiversità) sia gli impatti delle politiche pubbliche.

Previsto dalla legge 221 del 2015, il Rapporto rappresenta una base conoscitiva per le decisioni politiche e di bilancio: raccoglie dati fisici e monetari sul Capitale Naturale, valuta i servizi ecosistemici forniti e analizza gli effetti delle politiche pubbliche, sia ex ante che ex post, attraverso schede di valutazione.

Il Rapporto formula una serie di raccomandazioni prioritarie per integrare la sostenibilità nelle politiche agricole, forestali, energetiche e industriali, rafforzando il coordinamento tra livelli di governo e l’allineamento con le strategie europee e internazionali.

Redatto dal Comitato per il Capitale Naturale – che riunisce dieci ministeri, Regioni, ANCI, istituti di ricerca ed esperti – il Rapporto sottolinea i progressi compiuti negli anni: migliori strumenti di analisi biofisica, metodologie di valutazione monetaria dei servizi ecosistemici, infografiche e indicatori che rendono più chiaro il legame tra natura, economia e società.