QUEL CHE C'È DA SAPERE
La Commissione europea ha aperto il 28 agosto due consultazioni pubbliche, entrambe fino al 20 novembre 2025, su due iniziative centrali della transizione energetica: il Piano d’azione per l’elettrificazione e la Strategia per il riscaldamento e il raffrescamento. Le misure, annunciate nel Clean Industrial Deal e nell’Action Plan for Affordable Energy, saranno adottate nel primo trimestre 2026 e puntano a rafforzare la competitività e la sicurezza energetica dell’UE, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.
La prima consultazione riguarda il “Piano d’azione per l’elettrificazione” (consultazione ufficiale). Il documento di consultazione evidenzia che la domanda elettrica in Europa è stagnante, frenata da prezzi meno competitivi rispetto ai fossili, costi di rete e di investimento, scarsa flessibilità e infrastrutture già orientate ai combustibili tradizionali. Il piano punta a creare le condizioni per una maggiore domanda di elettricità pulita, con più capacità di stoccaggio, incentivi per avvicinare i consumi agli impianti rinnovabili, spinta alla digitalizzazione e misure mirate per i diversi settori.
La seconda consultazione è stata avviata in vista dell'adozione della strategia in materia di riscaldamento e raffrescamento. La Commissione intende accelerare la decarbonizzazione di riscaldamento e climatizzazione, che rappresentano circa la metà dei consumi energetici europei. La strategia prevede: promozione delle rinnovabili e dell’efficienza nelle case e nelle imprese; migliore integrazione dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento; un piano d’azione sulla geotermia; valutazione di soluzioni innovative come il solare termico a concentrazione per la cattura diretta del calore.