Oggi:

2025-09-14 00:02

Metano, giacimenti chiusi: online l’inventario nazionale MASE

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Dal 1° agosto è online sul sito dell’UNMIG–MASE l’inventario dei pozzi di petrolio e gas non più operativi: un elenco puntuale richiesto dall’UE per mappare i siti potenzialmente emissivi di metano e impostare le prossime attività di monitoraggio e mitigazione. L’obbligo discende dal Regolamento (UE) 2024/1787 sulle emissioni di metano nel settore dell’energia (art. 18), che ha fissato a inizio agosto la prima scadenza per la trasmissione dei dati da parte degli Stati membri.

Il perimetro italiano considera gli ultimi 30 anni: rientrano quindi i pozzi “chiusi minerariamente” dal 1° gennaio 1994 in poi. L’inventario, consultabile online, riporta per ciascun pozzo nome, giacimento, operatore, coordinate (lat/long), profondità, orientamento, anno di perforazione e altri parametri tecnici; i pozzi sono classificati secondo le definizioni europee in inattivi, tappati temporaneamente e tappati permanentemente e abbandonati.

Dalla prima lettura dei dati effettuata dagli Amici della Terra, i pozzi non più operativi risultano 1.614: 866 inattivi, 123 tappati temporaneamente e 625 tappati permanentemente e abbandonati; 538 sono in mare e 1.067 a terra, soprattutto in aree rurali.

L’inventario è disponibile qui.