Oggi:

2025-09-14 00:05

CBAM: aperte le consultazioni sulle regole attuative

QUEL CHE C'È DA SAPERE

Il 28 agosto la Commissione europea ha avviato tre consultazioni pubbliche in vista dell’adozione dei regolamenti di esecuzione del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism, istituito dal Regolamento 2023/956), il meccanismo con cui l’UE applicherà un prezzo del carbonio ai beni importati per evitare distorsioni di concorrenza rispetto ai produttori europei soggetti all’ETS.

I tre testi in consultazione riguardano aspetti cruciali per il passaggio alla fase definitiva, che scatterà il 1° gennaio 2026.

Il primo è la metodologia di calcolo delle emissioni incorporate, che dovrà chiarire come misurare le emissioni dirette, quelle legate all’elettricità e quelle indirette, fissare le condizioni per l’uso di valori predefiniti e ridurre gli oneri amministrativi grazie all’esperienza della fase transitoria (qui la consultazione).

Il secondo riguarda l’adeguamento dei certificati CBAM per tener conto delle quote gratuite ETS, così da garantire parità di trattamento tra merci prodotte nell’UE e importate da paesi terzi: a questo fine verranno sviluppati parametri di riferimento CBAM derivati da quelli ETS, con l’obiettivo di semplificare e rendere accurata la corrispondenza tra impianti e merci (qui la consultazione).

Il terzo atto disciplinare il riconoscimento dei prezzi del carbonio già pagati nei paesi terzi, con regole per la conversione in certificati CBAM, la traduzione in euro di eventuali costi sostenuti in altre valute e i criteri per accertare l’indipendenza dei soggetti che certificano le prove presentate (qui la consultazione).

La Commissione sottolinea che questi regolamenti sono essenziali per rendere il CBAM pienamente operativo e garantire uniformità di applicazione negli Stati membri, prevenendo la frammentazione del mercato. Le consultazioni resteranno aperte fino al 25 settembre e i regolamenti dovrebbero essere adottati nel quarto trimestre del 2025.